Cerchiamo di fare un pò di chiarezza sulla essenzialità di educare il proprio cane oppure se è solo un fenomeno di moda/marketing.
In passato iniziare un percorso di educazione con il proprio cane è sempre stata considerata una cosa inutile, l’utilizzo dei cani stessi era molto diverso dai tempi odierni, la mentalità era diversa, la maggior parte dei cani era usata solo ed esclusivamente a protezione delle proprie abitazioni o allevamenti di bestiame, oppure semplicemente tenuti a catena o rilegati nel recinto di casa.
Sono passati tanti anni da quei periodi e per fortuna il mondo della cinofilia si è evoluto tantissimo e sulla base delle anagrafi territoriali più complete, la stima del numero di cani presenti in Italia, che oscillano tra 3 e 2 cani per cittadino residente, va dai 19.800.000 ai 29.800.000.
Possiamo dire ad oggi che moltissime persone sono in possesso almeno di 1 cane.
Come già detto in precedenza la cultura cinofila si è evoluta ed ha fatto passi da gigante, ed il cane non è visto più solo come un sostegno al lavoro ma è visto proprio come un vero e proprio membro della famiglia.
Come vediamo il nostro cane
Da una parte la crescita esponenziale di cani nelle nostre famiglie fa sicuramente piacere, ma da una parte si evince ancora tanta disinformazione sulla corretta gestione del proprio cane.
Il problema che ancora ci affligge e che molte persone credono che possedere un cane sia una cosa semplice e che sia sempre tutto bello, senza farsi prima un esame se il proprio stile di vita, le proprie abitudini, il proprio tempo libero sia compatibile con l’ingresso in famiglia di un cane.
E PURTROPPO QUESTO E’ UNO DEI PRIMI MOTIVI DI ABBANDONO DI CANI
Una buona cultura cinofila è la base di tutto
Avere una buona cultura cinofila sarebbe la buona norma prima di decidere veramente di prendere un cane, magari studiare prima cosa vuol dire possedere un cane e a cosa si va incontro sicuramente eviterebbe molti episodi di abbandono.
Arriviamo a questo punto alla risposta della domanda E’ ESSENZIALE EDUCARE IL PROPRIO CANE?
Affidarsi ad un professionista ed iniziare un percorso di educazione è di fondamentale importanza, per capire come soddisfare i fabbisogni e le necessità del proprio cane, renderlo educato socievole ed appagato.
Educare il proprio cane da soli
Ma è possibile educare i propri cani da soli? oggi il web offre un’infinità di video su come educare un cane, e può essere anche soddisfacente che dopo aver seguito un video su come insegnare al cane a fare il seduto noi riusciamo a farlo con il nostro.
Dopo molti anni di esperienza in campo abbiamo avuto molti clienti che presentandosi dicevano che il loro cane era educatissimo, sapeva fare già il seduto il terra ed il dare la zampa.
Ma una buona educazione si può basare solo su un seduto o un terra?
Possiamo dirti con certezza che la risposta è NO!!!
Alla base di una corretta educazione ci deve essere un buon equilibrio fisico e psichico del cane.
E’ inutile insegnare ad un cane il seduto e poi lasciarlo tutto il giorno nel giardino senza fare nulla.
E’ inutile insegnare ad un cane il terra e non soddisfare i suoi bisogni.
Una buona educazione si può chiamare tale quando conosciamo davvero di cosa ha bisogno il nostro cane, ogni cane è diverso dall’altro ed ognuno ha le sue necessità.
RICORDIAMOCI SEMPRE CHE UN CANE NON E’ UNA PERSONA
L’avvento di problemi comportamentali in un cane sono per la maggior parte da attribuire ad una gestione sbagliata del cane, invece una corretta gestione del proprio cane da quando è cucciolo porterà ad avere una relazione straordinaria con la propria famiglia e vivere una vita serena e tranquilla.
NEI PROSSIMI ARTICOLI ANDREMO AD ANALIZZARE DEI COMPORTAMENTI CORRETTI DA ADOTTARE PER CREARE UN OTTIMO RAPPORTO DI RISPETTO RECIPROCO CON IL PROPRIO CANE